25 OTTOBRE
CONCERTI
Sabato 25 ottobre ore 20,45
CASTIGLIONE DI RAVENNA
Chiesa di S. Pantaleone
Via G.Zignani , 46
Pamela Monkobodzky, flauto dolce
Maria Luciana Elizondo, viola da gamba
Maria Luisa Baldassari, clavicembalo
Dolce ‘600, tra Italia ed Inghilterra
**********
C’è un aspetto che accomuna la situazione della vita musicale a Londra a quella delle grandi città italiane durante il Seicento, ed è la nascita del “concetto di pubblico”.
Si apre il primo teatro d’opera a Venezia, nascono i primi concerti pubblici regolari a pagamento a Londra. La musica diventa un evento destinato a un pubblico in senso stretto, un’assemblea di spettatori e uditori.
Il copioso repertorio strumentale di questo secolo rappresenta una grande conquista, l’emancipazione della musica strumentale dalla vocale. La nuova figura del suonatore, esecutore virtuoso e grande improvvisatore, è alla ricerca dell’effetto sonoro e dello sfruttamento delle risorse tecniche specifiche dello strumento. Questa concezione della natura discorsiva della musica strumentale seicentesca, aperta verso la rappresentazione degli affetti, è ben espressa da Frescobaldi che ci dice che la musica strumentale “parla” e “canta” al pari della musica vocale.