3 agosto
CONCERTI
GIOVEDI' 3 AGOSTO
BAGNACAVALLO - CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
ore 21,00
Di corte in corte
La musica nelle corti dell'umanesimo
Anonima Frottolisti
Lo splendore e l’eredità culturale dell’Umanesimo, racchiude una complessa rete di intuizioni e di “rivoluzioni”; L’Umanesimo di Anonima Frottolisti, è quello musicale, artistico e culturale, sorto dall’esperienza del mecenatismo sviluppatosi tra XV e inizio XVI secolo, Il teorico fiammingo Tinctoris, attivo in Italia nella seconda metà del XV secolo, riassume perfettamente la percezione della musica nella sua società: … Eleva la mente terrena\storna la cattiva volontà\allieta gli uomini\risana i malati\llevia le fatiche\incita gli animi alla battaglia\attira amore\accresce l’allegria del convito\Dà fama a chi la pratica\conduce le anime alla beatitudine.
Così a distanza di secoli Anonima Frottolisti tenta un’istantanea dell’Umanesimo musicale di corte, dividendo il percorso in cinque quadri: della Corte e del Potere, dell’Amore, della Festa, della Fede, Della Danza e del Teatro.